
indignatevi!

memoria, resistenza, pace
vedi i video del canale di laura Tussi
http://www.youtube.com/lauratussi
grazie
6 maggio 2011 ore 18 Casa della Cultura di via Borgogna 3, Milano
ELEZIONI COMUNALI DI MILANO
PRESENTAZIONE DI CHEIKH TIDIANE GAYE (DETTO GAI)
Le elezioni del 15-16 maggio 2011 si annunciano come epocali per un risveglio e un cambiamento radicale nella gestione e nella vita pubblica di Milano — una città dove l’esigenza del rinnovamento si avverte prepotentemente — per ridare alla città un sogno e un indirizzo di sviluppo e di ripresa economica, ma anche culturale.
In questo quadro, la candidatura di CHEIKH TIDIANE GAYE nella lista civica di Giuliano Pisapia appare innovativa e insieme funzionale, e offre una nuova opportunità all’elettorato milanese. Gaye è nato in Senegal nel 1971 ma vive in Italia da molti anni ed è cittadino italiano. E’ dipendente bancario e si dedica attivamente all’integrazione dei nuovi residenti attraverso la sua professione, ma anche culturalmente, grazie alla sua produzione letteraria di poeta in lingua italiana in cui accosta l’immaginario dell’Africa ai ritmi e alle sonorità della lingua di Dante.
Gaye è intimamente e profondamente impegnato nella visione di una Milano aperta e insieme sicura, accogliente e allo stesso tempo capace di coltivare le proprie memorie e tradizioni in un tutto unico che ne faccia una metropoli europea sempre più viva e importante. I cittadini troveranno il lui un orecchio pronto ad ascoltare le esigenze dei singoli e della comunità, un occhio nuovo che guarda alla costruzione del territorio con
passione e immaginazione ricche di dinamismo. Diamogli il nostro voto scrivendo GAI nella scheda e facciamo di lui un nostro rappresentante nel Consiglio Comunale milanese rinnovato.
Lo presentano alla Casa della Cultura il 6 maggio alle ore 18:
ITALA VIVAN, professore universitario
DANIELE BIGNAMI, ricercatore universitario
OTTO BITJOKA, direttore della Fondazione Ethnoland
http://cribaba.blogspot.com/2011/04/nuovi-cittadini-in-consiglio-comunale.html
ciao
IL PATERNO IN EDUCAZIONE
Seminario 7-8 maggio 2011, Piacenza
Condotto da Paolo Ragusa
Orario: primo giorno 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
secondo giorno 9.00 – 13.00
Il corso consente di acquisire crediti per la Scuola Triennale di Formazione Maieutica. |
|
La fatica che si vive nei contesti educativi, sia familiari che istituzionali, appare legata a un processo storico di progressiva erosione dei codici paterni senza un’adeguata sostituzione in termini di competenze pedagogiche. Resta oggi sulla scena educativa quasi unicamente un’impronta materna basata sulla pura e semplice comprensione, a volte addirittura sulla compiacenza. Predomina una confidenza estrema che spesso porta uno sconfinamento dei ruoli. Il recupero di un approccio più specificatamente pedagogico, ossia di una consapevolezza della funzione educativa nelle relazioni di crescita, appare non solo necessario ma indispensabile, sia per chi ha responsabilità genitoriali che per chi opera professionalmente in ambito educativo.
Il metodo di lavoro si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti attraverso l’utilizzo del piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento.
ciao
Mostra tutto El-Ghibli.org – Letteratura della migrazione – www.el-ghibli.provincia.bologna.it Sito ufficiale della rivista di letteratura El Ghibli
Mostra tutto El-Ghibli.org – Letteratura della migrazione – anno 6, numero 27 – March 2010 www.el-ghibli.provincia.bologna.it Sito ufficiale della rivista di letteratura El Ghibli
ciao