CLICCA QUi:
http://www.osservatoriodemocratico.org/
ANED
I VIDEO DI LAURA TUSSI SU LIBERA TV:
http://www.libera.tv/search/videos/a/1/LAURA%20TUSSI
………………
CLICCA QUi:
http://www.osservatoriodemocratico.org/
ANED
I VIDEO DI LAURA TUSSI SU LIBERA TV:
http://www.libera.tv/search/videos/a/1/LAURA%20TUSSI
………………
—————————————
Osnago (LC)
—————————————
Il Gruppo 126 di Merate organizza una serata dedicata alla Siria con un ospite d’eccezione: Shady Hamadi, giornalista italo-siriano che con lo scoppio della rivolta contro il regime di Bashar al-Assad è diventato un noto attivista per i diritti umani e un importante punto di riferimento per la causa siriana.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Osnago.
INGRESSO LIBERO.
Venerdì 25 ottobre alle ore 21.00
presso la Sala Civica Sandro Pertini
Viale Rimembranze
Per informazioni: gr126@amnesty.it
Libri sull’ILVA di Carlo Gubitosa e Giuliano Pavone
Con gli Autori, Carlo Gubitosa e Giuliano Pavone, e con Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI sezione di Nova Milanese (MB) e Virginio Bettini, ecologista, docente di Analisi e Impatto Ambientale-IUAV Ca’ Foscari, Venezia
http://www.peacelink.it/pace/a/39174.html
http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=437
PRESENTAZIONE dei LIBRI sull’ILVA di Taranto, in collaborazione con il COMUNE DI DESIO
PRESENTAZIONE DEI LIBRI sull’ILVA di Taranto,
ANPI NOVA MILANESE in collaborazione con il COMUNE DI DESIO:
*Ilva. Comizi d’acciaio
Storie di vita e di morte all’ombra dell’acciaio.
Un viaggio a fumetti negli ultimi 50 anni dell’industria siderurgica
di Carlo Gubitosa
giornalista, scrittore, direttore della Rivista satirica di giornalismo a fumetti “Mamma!”
*L’eroe dei due mari.
Taranto, il calcio, l’Ilva
e un sogno di riscatto
di Giuliano Pavone
giornalista, scrittore
SARANNO PRESENTI GLI AUTORI
Presenta Laura Tussi, giornalista e scrittrice, redattrice di PeaceLink – Telematica per la Pace, con sede a TARANTO
Con Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI sezione di Nova Milanese (MB)
e
Virginio Bettini, ecologista, docente di Analisi e Impatto Ambientale – IUAV Ca’ Foscari, Venezia
19 ottobre 2013 presso SALA COMUNALE “SANDRO PERTINI” – Desio (MB)
Via Gramsci, angolo c.so Italia- ore 15.30
Note:
su ILDIALOGO.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/appuntamenti/indice_1380906924.htm
su LIBEROLIBRO:
http://www.liberolibro.it/presentazione-dei-libri-sullilva-di-taranto-in-collaborazione-con-il-comune-di-desio/
su PRESSENZA- International Press Agency:
http://www.pressenza.com/it/2013/10/presentazione-dei-libri-sullilva/
su VORREI.org:
http://www.vorrei.org/comunicati-stampa/8479-presentazione-dei-libri-sull-ilva-di-taranto-in-collaborazione-con-il-comune-di-desio.html
su LIQUIDA.IT/ilva:
http://www.liquida.it/ilva/
· ANPI NOVA MILANESE, in collaborazione con il COMUNE DI DESIO, propongono:(155 Kb – Formato pdf)
Presentazione dei libri sull’ILVA di Taranto, in collaborazione con il Comune di Desio
Sui sentieri dell’esodo illegale – Nella foto di Jack Le Cuziat, pubblicata dall'”Europeo” il 5-3-1963, una lunga fila di italiani che passano clandestinamente il confine con la Francia. I sentieri alpini erano battuti da secoli. Il 9-2-1958, sul “Giorno”, il grande Tommaso Besozzi aveva scritto che (“anche se il lettore stenterà a crederlo”), erano stati almeno diecimila dalla sola Calabria a varcare clandestinamente il confine nella seconda metà degli anni Cinquanta “con una lunga marcia sui nevai della Vasubie”.