Archivio della categoria: LAVORO SOCIALE
CANTIERE APERTO IN PIAZZA OVIDIO
DIVENTA VOLONTARIO CON IL COMITATO INQUILINI MOLISE, CALVAIRATE, PONTI
Giro a tutti questo appello che caldeggio. Il Comitato è stato un ente pionieristico e rimane un modello e una speranza seria e concreta per le periferie e per le fasce più fragili e meno ascoltate della popolazione milanese.
Paolo
UN IMPEGNO NELLE PERIFERIE SOCIALI!
DIVENTA VOLONTARIO
CON NOI!
1-2 DICEMBRE: GIORNATE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE
Il Comitato Inquilini è stato costituito trent’anni fa dagli abitanti dei quartieri Molise, Calvairate, Ponti; 3000 case popolari, zona sud-est di Milano. Siamo circa 100 persone impegnate nel lavoro quotidiano –
inquilini, volontari, operatori- italiani e stranieri, di formazione diversa per cultura, orientamento politico, pensiero laico e fedi religiose. Il nostro impegno per la città: la riqualificazione dei quartieri degradati, il rispetto del diritto alla casa, al lavoro, alla salute, alla scuola, con la partecipazione attiva
degli abitanti.
Organizziamo attività gratuite di relazione e sostegno agli inquilini dei nostri quartieri: doposcuola elementari, medie e superiori, sportelli di assistenza agli inquilni, scuola di italiano per adulti stranieri, corso di computer, scuola di arabo per bambini
Ti invitiamo a venire a conoscerci: le condizioni dei nostri quartieri e il nostro lavoro insieme agli abitanti, per costruire un quartiere e una città più giusti e più belli.
sabato 1/12 dalle 10 alle 13
domenica 2/12 dalle 15 alle 18
nella nostra sede di via Etruschi 1 a Milano. BUS 90, 91, 93, 84. PASSANTE FERROVIARIO Stazione Porta Vittoria
Ti aspettiamo!
grazie
Davide
………
Animazione Sociale n. 263, 2012
a proposito di #autismo e #sindorme di asperger
Federazione Nazionale delle Associazioni a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger
http://www.fantasiautismo.org/
grazie
Corso ECM: “Salute mentale e lavoro”
Vince il presente al Festival del cinema sociale
Vince il presente al Festival del cinema sociale
Due premiazioni sono state protagoniste della serata finale del Festival italiano del Cinema sociale. Al cinema Eden di Arezzo, infatti, accanto alla quarta edizione del premio principale, il concorso nazionale riservato agli allievi delle scuole superiori “C’è tutto un mondo intorno” ha incoronato gli studenti dell’Istituto professionale di Stato Luigi Einaudi di Grosseto. Il corto dal titolo “Aisha” ha colpito la giuria non solo per la buona tecnica di realizzazione, ma anche per il forte impatto e l’originalità delle immagini scelte e del sonoro scelti. Il video (visibile su YouTube) si ispira alla storia vera di Aisha Ibhraim, tredicenne somala violentata da quattro uomini che fu lapidata per adulterio nel 2008, senza regolare processo, davanti a 5mila persone. A ritirare il premio, dalle mani del presidente del Cesvot di Arezzo, Leonardo Rossi, una delegazione tutta al femminile della scuola: tre giovanissime studentesse, poco più grandi di Aisha, accompagnate dalla professoressa Federica Pantalei, operatrice del progetto “Scuola e Volontariato”. Il video è frutto anche del lavoro di sensibilizzazione sui diritti umani portato avanti da Amnesty International nella scuole.
LEGGI TUTTO QUI: http://www.vita.it/news/view/115460
GRAZIE
Democratizzazione, apertura al mercato e Terzo Settore
Democratizzazione, apertura al mercato e Terzo Settore

A seguito delle numerose richieste, la scadenza per la presentazione degli abstract per le relazioni, i gruppi di lavoro e i poster per la X Conferenza Internazionale ISTR è stata prolungata a lunedì 31 ottobre 2011.
Etica e responsabilità: apre il Salone dell’Editoria Sociale
Etica e responsabilità: apre il Salone dell’Editoria Sociale
ROMA. “Etica e Responsabilità pubblica” è il tema dell’Edizione 2011 del Salone dell’Editoria Sociale che si terrà a Roma a Porta Futuro (Testaccio) dal 28 ottobre al 1° novembre. Un Salone che presenta importanti numeri: oltre 120 ospiti italiani ed internazionali, più di 40 fra conferenze e tavole rotonde e 70 espositori.Ad ospitarlo il nuovo spazio, nel cuore di Testaccio, voluto dalla Provincia di Roma e dedicato alla formazione e all’orientamento. Quest’anno il tema del Salone è “Etica e responsabilità pubblica”, ispirato dai problemi dell’attualità: la crisi economica, la responsabilità sociale ed il ruolo della politica, la legalità e la lotta alle mafie, la chiesa e le istituzioni formative di fronte al disagio dei giovani, la comunicazione ed il giornalismo sociale, la lotta al razzismo e l’integrazione dei migranti, il contrasto alle nuove povertà ed emarginazioni, il ruolo dell’arte nella formazione della coscienza pubblica.
Come nelle scorse due edizioni, anche nel 2011 il Salone metterà in contatto il mondo dell’editoria, quello del lavoro sociale, le istituzioni pubbliche, per fare del “sociale” una chiave di lettura con cui capire dove stiamo andando, la crisi delle nostre società e le strade del cambiamento. Il salone passa quest’anno da 3 a 5 giorni, dal 28 ottobre al 1 novembre: sono previste oltre 40 conferenze, tavole rotonde, incontri con gli autori, dibattiti, proiezioni, presentazioni di libri e novità editoriali, mostre, una rassegna di cortometraggi.
Molti gli ospiti nazionali ed internazionali: Zygmunt Bauman e Susan George, il premio Nobel per l’economiaElinor Ostrom; gli eventi culturali con Ermanno Olmi, Carlo Verdone, Moni Ovadia, Ascanio Celestini. Prevista la presenza di molti autori, scrittori, docenti universitari, esponenti dell’associazionismo, tra cuiRoberta de Monticelli, Goffredo Fofi, Guido Viale, Maurizio Landini, Alessandro Pizzorno, Luigi Manconi, Don Vinicio Albanesi, Luigi Ferrajoli, Ugo Mattei e molti altri ancora. Info sul sito del Salone.