Abbiamo, ad oggi, pubblicato oltre 2800 pezzi di 800 autori su vari aspetti della realtà quotidiana, Cultura, Economia, Arte, Letteratura, Cinema ecc. Tutti i materiali pubblicati e le biografie degli autori possono essere liberamente consultati nell’archivio, all’indirizzo http://www.fondfranceschi.it/cogito-ergo-sum
_________________________________________________________
Cogito, ergo sum – idee e riflessioni contemporanee – n° 161
_________________________________________________________
Eugenio Scalfari: E se domani l’Italia fosse stanca di te…
L’ex Caimano deve solo scomparire. Il voto di oggi e di domani può dare un contributo decisivo a questa che ormai non è più soltanto una priorità ma una necessità di decenza nazionale.
Paul Krugman: Italia al sicuro. Draghi? Dovrà seguire cattive politiche”
Ci sarà una ristrutturazione del debito della Grecia, e anche di Irlanda e Portogallo
Roberta De Monticelli: Lettera di un’anima bella a una militante di C L
E’ proprio la “concezione dell’uomo e della società” cui richiamano i tuoi volantini, a stringermi il cuore.
Goffredo Fofi: Vince la dittatura del consumo. Scrittori travolti dal successo
Cultura, il nuovo oppio delle masse
Umberto Galimberti: Cosa “inculca” la scuola pubblica?
Scrive Kant: “Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti del tuo intelletto senza la guida di altri”
Mario Lettieri, Paolo Raimondi: Parmalat e Goldman Sachs: un rapporto particolare
Certo che la Goldman Sachs deve avere ancora molti santi protettori in paradiso, anche nei cerchi dove si parla italiano.
Andrea Boitani, Antonio Massarutto: Referendum sull’acqua: le domande giuste
Domande e risposte sui referendum numero 1 e 2.
Barbara Spinelli: Propaganda tossica
Tre marce su Roma sono partite da Milano (Mussolini, Craxi, Berlusconi) e hanno portato o alla guerra o alla stasi.
Silvia Ronchey: Vi presento Pletone (e non è un refuso…)
Il pensatore bizantino che innestò la dottrina platonica nel Quattrocento
Leonetta Bentivoglio: Manna e miele ferro e fuoco
Natura e sentimento l´epica popolare delle donne selvatiche
Ilvo Diamanti: L’ascensore sociale va solo in discesa
L’Italia si sente sempre più povera
Luciano Canfora: L’autunno della democrazia senza ideali
I nuovi mali: emarginazione dei poveri, discredito dei partiti, strapotere dei tecnocrati
Slavoj Zižek: Quando Orfeo lascia Euridice
Un brano del testo del filosofo sul celebre mito
Ezio Mauro, Gustavo Zagrebelsky: La felicità è democratica
Realizzare i nostri sogni nella disciplina delle libertà.
Valentino Piana: Verso i piani di adattamento climatico: lezioni da Fukushima
Prepararsi ed adattare le leggi e le pratiche costruttive al cambiamento climatico è quanto mai fondamentale.
Giovanna Ricoveri: Il disastro ambientale del Cavaliere
Meno nota e non sempre sotto i riflettori, la (non) politica ambientale dei vari governi Berlusconi ha provocato effetti disastrosi da molti punti di vista: la salute, la fertilità dei suoli, la sicurezza alimentare, il riscaldamento climatico, le frane e le alluvioni.
Eva Cantarella: L’epos greco fonda l’Occidente
Uno spirito laico differenzia la polis dal misticismo degli asiatici
Monica Pasquino: Uno spettro si aggira fra le giovani donne.
Lo spettro del femminismo (che vince solo se rimane tale).
Benedetta Tobagi: Il memoriale di Moro
In un libro lo storico Miguel Gotor ricostruisce con rigore e senza dietrologie una vicenda che ha visto all´opera i poteri più opachi della nostra storia
Jean-Louis Arcand, Enrico Berkes, Ugo Panizza: Se la finanza supera il limite
I mercati finanziari sono importanti per lo sviluppo economico. Ma un settore finanziario troppo grande ha conseguenze negative sulla crescita.
Chiara Martuscelli: Dove sono finiti i nostri soldi?
E’ singolare che risorse di un certo rilievo da destinare a politiche familiari e sociali stazionino quasi dimenticate in un capitolo del bilancio dello Stato.
Luigi Zingales: Se l’hedge fund finisce alla sbarra
Quando la finanza è fuori controllo
Lucio Caracciolo: L’arrocco di Gerusalemme
Opposte visioni strategiche sull’evoluzione di democrazie in medioriente
Claudio Magris: La dea della giustizia e quella della caccia
Quando il bene non coincide con il giusto
Stefano Zamagni: Economia civile e nuovo welfare
L’idea centrale è che non solo l’ente pubblico, ma tutta la società deve farsi carico del welfare.
Chiara Saraceno: Sulle spalle della famiglia
Ricadono sulle famiglie italiane tutti i problemi di cui, nella maggior parte dei paesi, si fa carico lo stato sociale: dalla povertà alla dipendenza in età anziana, dalla disoccupazione giovanile alla cura dei bambini piccoli quando la madre lavora.
Bia Sarasini: Voglio lavorare, ma a modo mio
Il lavoro è questione centrale per le donne oggi