Abbiamo, ad oggi, pubblicato oltre 3000 pezzi di 1000 autori su vari aspetti della realtà quotidiana, Cultura, Economia, Arte, Letteratura, Cinema ecc. Tutti i materiali pubblicati e le biografie degli autori possono essere liberamente consultati nell’archivio, all’indirizzo http://www.fondfranceschi.it/cogito-ergo-sum
_________________________________________________________
Cogito, ergo sum – idee e riflessioni contemporanee – n° 182
_________________________________________________________
Immanuel Maurice Wallerstein: La crisi globale e l’illusione della socialdemocrazia
Le richieste dei gruppi subordinati di partecipare ai processi decisionali mondiali hanno cominciato ad essere rivolte non solo ai capitalisti ma anche ai governi di sinistra che promuovono lo sviluppo nazionale.
Eugenio Scalfari: La lezione attuale di Moro e Berlinguer
Ora aspettiamo di vedere se le intimazioni alla manovra di crescita che l’Europa e la Bce ci hanno rivolto saranno accolte dal governo. Altrimenti su questo cadrà.
Emilio Carnevali: La crisi del liberismo di sinistra
L’inadeguatezza del progetto politico che ha ispirato il “riformismo anni ‘90”. Cosa verrà dopo il liberismo di sinistra?
Carla Ravaioli: La protesta globale
I milioni di giovani e meno giovani che sabato scorso hanno manifestato in novecentocinquanta città del mondo, che altro sono se non sinistre?
Tommaso Monacelli: Autostrada ai tornanti
Ma che cosa trasforma, improvvisamente, una comoda autostrada in un terreno accidentato?
Vito Mancuso: Il Gesù storico secondo Ratzinger
Alle prese con uno dei nodi più delicati della storia evangelica, il Papa è stato costretto a prendere atto che i quattro evangelisti hanno tre tesi diverse, e che una di esse «sicuramente non esprime un fatto storico».
Alessandra Cataldi: Il dibattito economico su globalizzazione e distribuzione
La progressiva caduta nella quota di reddito destinata al lavoro è coincisa con l’ integrazione delle economie dei Paesi industrializzati con i Paesi di nuova industrializzazione
Francesco Pastore: Dalla scuola al lavoro, passaggio difficile
Un confronto sul rapporto fra tasso di disoccupazione dei giovani e degli adulti mostra che i risultati migliori si registrano nei paesi anglosassoni, che hanno il mercato del lavoro più flessibile.
Roberta De Monticelli: Gesù e il dovere della critica storica
Una riflessione sul libro “Gesù – L’invenzione del Dio cristiano” di Paolo Flores d’Arcais
Massimo Mucchetti: Crisi e lavoro, l’emergenza che non vediamo
Ma ci vorrebbe un governo. Capace di politica interna e di politica estera.
Elena Dusi: Così le favole lette ai neonati svelano l’istinto della parola
Sensibili da subito a tutte le variazioni dell´intonazione della voce
Luciano Canfora: Cartagine, eterno prototipo per un «nemico perfetto»
Dall’Antica Roma all’ultimo conflitto in Libia
Mario Lettieri, Paolo Raimondi: Trichet parla di crisi sistemica. Salvare gli stati o le banche?
In pratica siamo di fronte ad una nuova crisi bancaria simile a quella del 2007-08.
Goffredo Fofi: Steve Jobs e il pianto dei giovani
Steve Jobs non è stato un benefattore dell’umanità, ma uno dei suoi più attuali e raffinati oppressori.
Leonardo Becchetti: L’Italia 150 anni dopo: nuovi rischi e due vite in più
La prima rivoluzione necessaria per rimettere in marcia l’Italia è una rivoluzione culturale.
Leonetta Bentivoglio: Il destino segreto delle sorelle di Freud dimenticate a Vienna
La storia rimossa di Adolfine Freud che ripercorre la sua vicenda dal lager
Chiara Saraceno: Famiglie stressate. Non ce la fanno più ad aiutare i figli
L’ultimo Rapporto Caritas sulla situazione delle famiglie italiane: aumentano i poveri, soprattutto tra i giovani, quasi il 60% in più in cinque anni.
Giovanni Caprara: Da uno scontro cosmico sta nascendo la supergalassia
La fusione si completerà fra 400 milioni di anni
Lucia Annunziata: Si apre lo spiraglio per un nuovo negoziato
L’ordine mediorientale sconquassato dalle rivoluzioni della scorsa primavera
Barbara Spinelli: Il potere in maschera
La minaccia alla nostra democrazia viene dagli incappucciati: d’ogni tipo
Friedrich Nietzsche: “Sull’avvenire delle nostre scuole” (1872)
Lettura sul Lavoro XVI a cura di Stefano Esengrini