![]() |
|
Sabato 6 febbraio 2010, alle ore 11, 30, presso il Centro SIPRe di Roma (Via Appia Nuova, 96), si terrà la presentazione del libro di Fabio Vanni ” Giovani in Pronto Soccorso“, Franco Angeli Editore, 2009.
Discuteranno con l’autore: Massimo De Simone – Primario Pronto Soccorso S. Eugenio; Roberto De Santis – Psicoanalista – SIPRe; Vella Bruno – Direzione Strategica Azienda Usl Roma C; Daniela De Robertis – Filosofo, Psicoanalista – SIPRe; Daniela Galardi – Psicoanalista – SIPRe.
Sostare al Pronto Soccorso di alcune città dell’occidente del mondo, fermarsi al triage, in sala d’attesa, in ambulatorio, permette di osservare il mondo giovanile in una cornice particolare: approdano a questo ‘nuovo porto urbano’ ragazzi coinvolti in incidenti, atti autolesivi, tentativi di suicidio, ragazze che portano somatizzazioni, ma anche giovani presi in piccole discontinuità evolutive, opacità relazionali, bisogni d’interlocuzioni adulte recettive e feconde. Mettere al centro la complessità del soggetto adolescente e provare ad integrare quindi la cultura medico-sanitaria con quella psicologica consente di restituire al giovane interlocutore, e a chi lo accompagna, il senso della sua domanda di cura. Una domanda che mette sempre in primo piano il corpo ma che richiede una lettura che lo integri con l’anima.
Info: 06.77203661 centrodiroma@sipreonline.it
Guarda la locandina
|
![]() |
|
Sabato 13 Febbraio 2010 a Roma, presso il Centro di Formazione Polo Didattico in P.zza Oderico da Pordenone 3, si terrà un “Incontro/Confronto” con Antonello Correale sul tema ” PSICOSI E CAMPO ISTITUZIONALE: LA VIVIBILITA’ POSSIBILE DEL MONDO“.
Il contatto con la sofferenza spesso “indicibile” del paziente psicotico attiva misure “auto-protettive” nell’equipe curante che, sebbene assolutamente comprensibili, finiscono per costituire un fattore che incide fortemente sia sul senso spesso smarrito dell’agire terapeutico quotidiano, sia sui vissuti circolanti nel campo istituzionale stesso. Che cosa è possibile fare? Di quali strumenti attrezzarci per individuare un percorso possibile che ci orienti nella cura? Come aiutarci ad aiutare?
Per info visita il sito
|
![]() |
|
Sabato 6 marzo 2010, a Milano presso l’Hotel Mariott – Via Washington 66, il Centro SIPRe di Milano organizza Incontro con Darlene B. Ehrenberg.
Il tema dell’incontro: Lo studio dell’interazione consente di gettare uno sguardo nuovo sulla relazione tra paziente e terapeuta, colti nel loro essere e porsi “per come sono e per come possono nella vicenda del legame tra loro”. Abbandonato oramai da tempo lo schema oggettivante che voleva il paziente bisognoso di cura e l’analista dispensatore di rimedio, con l’interesse per l’esplorazione dei fenomeni interattivi tra due persone che si auto e mutuo regolano (Beebe, Lachman), la psicoanalisi trova una via stimolante per tradurre le moderne consapevolezze epistemologiche in una prassi. Darlene B. Ehrenberg mette a fuoco una chiara distinzione epistemica tra teoria della tecnica analitica, che ha le sue radici nell’agire conscio e intenzionale del terapeuta, e teoria dell’azione terapeutica, che si fonda sull’interazione comunicativa, affettiva, partecipativa nella coppia analitica. Con straordinaria sensibilità clinica e umana, mostra le potenzialità cliniche di un lavoro analitico che elegge l’interazione e la sua analisi a metodo di cura.
Per info Guarda il sito
|
![]() |
|
Venerdì 26 febbraio 2010, ore 19.30, presso il Centro SIPRe di Milano, Via Carlo Botta 25, si terrà la presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione SIPRe. Interverranno: Romina Coin Direttore Istituto SIPRe di Milano
Michele Minolli Docente e supervisore SIPRe
ingresso libero
www.sipreonline.it
grazie
|
![]() |
|