CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA:
|
|
Un appuntamento ormai storico per gli appassionati del cinema del sud del mondo, l’unico festival in Italia interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia, delle realtà e delle culture dei paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. |
Un appuntamento ormai storico per gli appassionati del cinema del sud del mondo, l’unico festival in Italia interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia, delle realtà e delle culture dei paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina.
Oltre 50 nazioni rappresentate, circa 80 tra film e video proiettati.
Locandina festival
The only festival in Italy entirely dedicated to the cinema and cultures of countries in Africa, Asia and Latin America is now a long-standing rendezvous for the fans of cinema from the south of the world.
More than 50 countries are represents with about 80 films and videos screened.
Festival flyer
CIAO
20° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
Il programma del 20° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina prevede le ormai consuete due sezioni “competitive” – Concorsi Finestre sul Mondo – aperte ai lungometraggi di fiction (Premio Eni) e ai documentari di Africa, Asia e America Latina (Premio Regione Lombardia) e due concorsi riservati esclusivamente all’Africa: Concorso per il Miglior Film Africano (Premio Credito Artigiano) e Concorso per i Migliori Cortometraggi di Fiction e Documentari (Premio Eni) unificati quest’anno in un’unica sezione. Novità di quest’anno: la collaborazione con l’International Film Festival Rotterdam (27 gennaio – 7 febbraio 2010) per la presentazione in prima nazionale di una selezione di film del programma “Where is Africa?”. E’ la prima volta che un festival internazionale del calibro di Rotterdam dedica all’Africa un focus così ricco e innovativo e siamo felici di poterlo portare a breve in Italia. A Milano in occasione del festival sarà quindi proposta una selezione dei film africani di “Where is Africa?” e per interno, lo speciale focus “Forget Africa” che includerà quindi opere del filmmaker filippino Khavn De la Cruz (Cameroon), della regista Malese Tan Chui Mui (Sud Africa), delle registe americane Kimi Takesue (Uganda) e Deborah Stratman (Malati), della filmmaker Indo – americana Pia Sawhney (Ruanda), del filmmaker tedesco Uli Schuppel e dell’artista Sherman Ong (Tanzania), della filmmaker filippina residente in Pechino Joanna Arong Vasquez e dell’artista/regista tailandese Jakrawal Nilthamrong (Zambia), dell’indonesiano filmmaker Edwin (Kenya), dell’americano Kevin Jerome Everson (Angola) e dell’artista austriaca Ella Raidel (Mozambico). “Africa nel pallone – Cinema e Calcio in Africa in attesa dei mondiali”: sempre attento alle tematiche forti che provengono dal continente africano, e soprattutto alle immagini che questo continente produce, in occasione dei Mondiali del 2010 in Sudafrica, il Festival ha deciso di dedicare un focus al calcio nel continente. Il programma “Africa nel pallone” presenterà quei film e video che negli ultimi anni hanno dato espressione al rapporto intenso e complesso tra il football e l’Africa mostrandone gli aspetti più appassionati e positivi (il forte valore di aggregazione sociale e nazionale del gioco del calcio); ci sarà spazio per il calcio femminile, ma anche per documentare realtà più contraddittorie come la tratta dei piccoli calciatori africani attirati dal sogno di diventare dei grandi campioni. Il fuoriconcorso del Festival presterà un’attenzione particolare ai registi italiani con la sezione – Extr’A presentando opere rivolte ai tre continenti protagonisti del Festival e che trattano problematiche relative all’immigrazione in Italia. Abbracciando lo slogan “Il Razzismo è una brutta storia”, il Festival parteciperà inoltre alla campagna lanciata da laFeltrinelli (casa editrice e libreria) su un tema sempre più attuale e urgente, l’antirazzismo, con una sezione di film ispirati al tema e una serie di incontri ed eventi. Alla programmazione nelle sale cinematografiche si affiancano gli eventi del Festival Center, uno spazio di incontro/bar per gli ospiti del Festival e gli spettatori che accoglierà varie iniziative: mostre e attività multidisciplinari (danza, atelier di decorazione, giochi di società…) ispirate alle culture dei tre continenti e, tra le novità di quest’anno, la stanza dei bambini e il film&bookcrossing, scambi di indirizzi ed esperienze di viaggi e immagini dal sud del mondo. I film del Festival anche quest’anno circuiteranno su tutto il territorio italiano toccando altre città italiane. Il Festival è realizzato con il sostegno del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Eni, Credito Artigiano, CEI, Diocesi di Milano, Fondazione Cariplo, Cinema Rosetum, Centre culturel français de Milan, Cineteca Italiana, laFeltrinelli, La Gazzetta dello Sport e Viaggi Solidali. Luoghi e date della manifestazione La manifestazione si svolgerà a Milano dal 15 al 21 marzo 2010 Tutti i film sono sottotitolati elettronicamente o tradotti simultaneamente in italiano. Per i film in concorso è prevista la presenza del regista. Biglietti e abbonamenti BIGLIETTO SINGOLO: 5 EURO |
Per ogni ulteriore informazione – For more information – Pour de plus amples informations
COE – Centro Orientamento Educativo
tel. 02 6696258
www.festivalcinemaafricano.org
www.coeweb.org
email: festival@coeweb.org
Ufficio Stampa – Press Office – Bureau de Presse
Studio Sottocorno
Lorena Borghi
con la collaborazione di Delia Parodo
email: studio@sottocorno.it; lorenaborghi@gmail.com
ciao