Guarda il video L’attesa e il video La telefonata
e scopri i piccoli gesti attraverso i quali restituiamo dignità.
Sostieni il Naga adesso.
Archivio tag: #naga
NAGA: “LA LOGICA DEL LOGISTA”
Mentre i flussi migratori rallentano e cambiano rotte, i cittadini stranieri sono sempre più spesso lavoratori che lottano per i loro diritti.
Il video La Logica Del Logista, appositamente prodotto dal Naga per il Milano Film Festival 2013, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sul protagonismo dei cittadini stranieri, racconta la storia di Luis Seclén, 56 anni, economista in Perù, qui in Italia carrellista e tra gli animatori degli scioperi dell’Esselunga di Pioltello.
A questo link il video: http://www.youtube.com/nagaonlus
Buona visione!
5/9 – 15/9 18° MILANO FILM FESTIVAL
L’appuntamento con il Milano Film Festival è dal 5 al 15 settembre 2013; per tutti gli aggiornamenti è sempre consultabile il sito www.milanofilmfestival.it
Milano, 5-15 settembre 2013
sabato 7 settembre alle 21
Spazio Oberdan Milano
EVENTO SPECIALE
in collaborazione con Naga
Diego Star di Frédérick Pelletier in ANTEPRIMA ITALIANA
ingresso gratuito
Il Milano Film Festival rinnova la collaborazione con Naga per dedicare una serata al tema dell’immigrazione e, in questa edizione, ai migranti lavoratori. L’appuntamento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è allo Spazio Oberdan sabato 7 settembre alle 21.
Mentre i flussi migratori rallentano e cambiano rotte, gli immigrati sono sempre più spesso lavoratori che lottano per i loro diritti.
Come raccontano Diego Star, storia di discriminazione, lotta e protagonismo, in anteprima italiana dopo la presentazione al Rotterdam Film Festival, e il video La logica del logista, appositamente prodotto dal Naga per questa occasione, che sarà proiettato prima del film, storia di Luis Seclén, 56 anni, economista in Perù, qui in Italia carrellista e “animatore” della lotta all’Esselunga di Pioltello.
Diego Star
Frédérick Pelletier / Canada, Belgium / 2013 / HD / 87’
La nave cargo russa Diego Star, su cui lavora il meccanico africano Traoré, è ferma per un guasto sul fiume San Lorenzo, in Canada: le autorità stanno indagando sull’origine del problema e l’equipaggio viene dislocato presso gli abitanti della zona. Traoré si ritrova così a vivere da Fanny, una giovane madre sola e a poco a poco i due diventano amici. Intanto il capitano, per non incorrere in sanzioni incolpa il meccanico promettendo all’equipaggio di pagare gli arretrati se confermeranno la sua accusa. Il tema del capitalismo e della corruzione sono lo sfondo per la vicenda profondamente umana di due sconosciuti che si ritrovano uniti a causa delle condizioni che governano oggi il mondo del lavoro.
sab 07 alle 21, Spazio Oberdan, ingresso gratuito
Milano Film Festival è una produzione esterni*
*esterni è un’impresa culturale che dal 1995 progetta spazi pubblici, disegna servizi per piccole e grandi comunità, promuove e realizza eventi di aggregazione, sviluppa campagne di comunicazione necessaria e partecipata. Lavora con enti pubblici e privati in Italia e all’estero, condividendo competenze, progetti e risorse.
Informazioni
info@milanofilmfestival.it tel/fax +39 02 713613
Ufficio stampa
Francesca Gerosa_+39.340.2350215_francesca@milanofilmfestival.it
Valentina Calabrese_+39.338.3905642_valentina.calabrese87@gmail.com
Naga: Info: www.naga.it – naga@naga.it – 349.1603305
…………..
--
LA DOPPIA MALATTIA
NAGA – Wanted, but not welcome
DAL NAGA: Molte persone ci hanno chiesto di vedere o di rivedere questo montaggio intitolato “Wanted, but not welcome”. Lo trovate, da oggi, a questo link:http://www.youtube.com/nagaonlus
CIAO
14/9 immigration day
Eventi Naga
14/09/2010
Immigration Day
LEGGI LA NAGAZZETTA SPECIALE PER L’IMMIGRATION DAY!
Naga e Milano Film Festival
presentano
Immigration Day
In collaborazione con Naga; mediapartner Terre di Mezzo
Il 14 settembre, al Teatro Studio, torna l’Immigration Day. Una terza edizione ancora una volta necessaria, e proprio perché necessaria nel segno dell’Italia. Necessario parlare di storie di migrazioni e migranti che raggiungono l’Europa e non trovano accoglienza. Necessario riflettere su nuovi aspetti e scandalosi sviluppi delle leggi e delle pratiche sull’immigrazione utilizzando, per la prima volta, anche video realizzati dai cittadini stranieri in momenti cruciali del loro percorso migratorio.
Si chiude quest’anno con un aperitivo sul sagrato offerto da Naga e il concerto della NeMa PrObLeMa! Orkestar
Martedì 14 settembre
Teatro Studio -Via Rivoli, 6 – Milano – MM Lanza – Ingresso libero
h. 11.30 Via Padova – Istruzioni per l’uso – proiezione riservata alle scuole superiori
h. 15.00 Proiezione di videodocumenti a cura di Gabriele Del Grande (fortresseurope.blogspot.com) Naga e Milano Film Festival
h. 16.00 Soltanto il mare, di Dagmawi Yimer, Italia, 2010, 48′ – Proiezione in collaborazione con il Salina Doc Festival
h. 17.30 Il sangue verde, di Andrea Segre, Italia, 2010, 56′
h. 19.00 Aperitivo sul sagrato offerto da Naga e il concerto della NeMa PrObLeMa! Orkestar
h. 20.30 Via Padova – Istruzioni per l’uso, di Giulia Ciniselli e Anna Bernasconi, Italia, 2010, 45′
Piacere Immigrato
mediapartner Mixa
Piacere Immigrato
Si rilancia l’invito a partecipare al festival a tre delle comunità straniere più numerose di Milano: i cittadini di provenienza filippina, egiziana e peruviana si ritrovano domenica 19 al Parco Sempione Tre film di azione, amore e grandi passioni che sono un’apertura al loro cinema popolare. I film sono ora nelle sale dei loro Paesi di origine, e per loro a Milano in una giornata speciale.
Domenica 19 settembre
Grande Tenda Parco Sempione – Milano – Ingresso libero
h.11 Ang Panday, di Mac Alejandre, Filippine, 2010, 110′
h.13 Paraiso, di Hector Galvez, Peru, 2010, 87′
h.15 Rassayel El Bahr, di Daoud Abdel Sayed, Egitto, 2010, 133′
Info: www.milanofilmfestival.it www.naga.it
02 713613 – 02 58102599